La solidarietà va di corsa
Sospesa a causa della pandemia di Covid nel 2020, alla Polisportiva di Lovoleto si lavora già per la Camminata Lovoleto-Bentivoglio del 2021. Il sostegno alla Fondazione Hospice non si ferma
Leggi di piùSospesa a causa della pandemia di Covid nel 2020, alla Polisportiva di Lovoleto si lavora già per la Camminata Lovoleto-Bentivoglio del 2021. Il sostegno alla Fondazione Hospice non si ferma
Leggi di piùPer dare risposte a bambini e adolescenti con malattie gravi e inguaribili è importante concentrarsi sul “cosa” e sul “come”. Sviluppando una sensibilità professionale e strutture capaci di affrontare in maniera olistica le necessità presenti e future. In questo orizzonte si gioca la sfida delle cure palliative pediatriche.
Non una declinazione “in piccolo” dell’approccio alle cure per adulti, ma uno spazio utile a costruire un tempo di qualità e – per quanto possibile – di normalità davvero accessibile a tutti i bambini e adolescenti che ne hanno bisogno e diritto. Le riflessioni di Renato Cutrera.
Dalla Legge Delega del 2016 a oggi, il percorso che ridisegna diritti e doveri
del non profit ha segnato tappe importanti. I risultati raggiunti e i prossimi obiettivi
nelle parole di due “padri nobili” della riforma, Luigi Bobba e Stefano Zamagni
Dopo un anno di pandemia e di conversione in digitale di qualsiasi evento, siamo talmente assuefatti allo stare davanti a uno schermo che, per fare la differenza e riuscire a conquistare l’attenzione, bisogna davvero fare qualcosa di straordinario.
Il bando di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna introduce, già dal nome, una sensibilità più profonda nell’attenzione a un mondo, quello degli anziani, che richiede innovazione di pensiero e di strumenti
Pregiudizio culturale e paura atavica. Così la vecchiaia è stata spinta ai margini della traiettoria di vita. Una condizione su cui è urgente ritornare a pensare, facendo esplodere il valore – umano e sociale – che il mondo degli over contiene