Con lo sguardo aperto sul mondo
In 10 anni di attività ASMEPA è diventata un punto di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca applicate alla cura
Leggi di piùIn 10 anni di attività ASMEPA è diventata un punto di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca applicate alla cura
Leggi di piùIl mettersi in ascolto della natura, la dimensione del gioco e quella della fiaba, la naturale tensione alla bellezza. Da questi elementi Renzo Piano ha affrontato una sfida di frontiera: progettare l’Hospice pediatrico della Fondazione MT. Chiantore Seràgnoli.
Con il sostegno di quattro borse di studio a disposizione di altrettanti medici che frequentano il Master in Cure Palliative, la Fondazione FARO rende ancora più stretto il rapporto di collaborazione con la Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli accompagnando la crescita delle cure palliative.
Ridefinire le prospettive e il campo d’azione della medicina palliativa significa mettere davvero il paziente al centro della riflessione, in un momento storico che vede le cure palliative ampliare il proprio impegno al di là delle specifiche patologie, per diventare un elemento chiave della relazione di cura
Secondo il giurista Stefano Canestrari il percorso di cura deve basarsi su una «relazione terapeutica umana». Non un adempimento formale, ma una cornice all’interno della quale le professioni sanitarie esaltano il proprio valore
L’edizione 2018 di do ut do ha un titolo che chiama alla riflessione e all’azione: “La morale dei singoli.” Il designer e architetto, tutor dell’iniziativa, ne approfondisce le ragioni. A partire dal concetto di dono.
Lo Studio di Impatto realizzato dalla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli evidenzia come, al di là dei numeri, il beneficio per i pazienti, per le loro famiglie e in generale per la comunità passi attraverso «componenti intangibili» fatte di attenzione umana e sensibilità professionale. Un approccio al paziente come persona che costituisce un modello unico di assistenza e produce valore reale.