Per formare bisogna sporcarsi le mani
Una riflessione sull’importanza della formazione pratica che trae spunto dal pensiero e dall’esperienza di Pier Luigi Celli.
Leggi di piùUna riflessione sull’importanza della formazione pratica che trae spunto dal pensiero e dall’esperienza di Pier Luigi Celli.
Leggi di piùNon solo conoscenze innovative sugli interventi clinici per ridurre il dolore e gli altri sintomi. Ai futuri medici il tirocinio in hospice insegna un approccio alla professione che rimette al centro il valore umano della relazione. Per imparare ad ascoltare anche il silenzio.
Per Eduardo Bruera, Direttore del MD Anderson Cancer Center e uno dei luminari delle cure palliative nel mondo, la coesistenza dell’attività di cura e dell’impegno formativo in Fondazione Hospice Seràgnoli rappresenta un unicum assoluto. Un “made in Italy” da esportazione.
All’Aeroporto Marconi di Bologna è stato dato il via al progetto pilota di Corporate Relations e Raccolta Fondi della Fondazione Hospice “Come allo specchio”, per sperimentare forme innovative di partnership con le imprese.
Il luogo della cura, così come il teatro, è un luogo di partecipazione e di confronto. Questo l’elemento che ha acceso la curiosità e la sensibilità di Claudio Longhi, regista e direttore di ERT Fondazione, rispetto al “contesto umano” degli Hospice Seràgnoli.
Per il Gruppo Davines l’attenzione alla comunità è parte integrante della «creazione di valore». Rientra in questo orizzonte la collaborazione dell’azienda con la Fondazione Hospice Seràgnoli, che quest’anno si concentra sulla formazione.
Semplificazione della comunicazione, cultura della condivisione e immediatezza: questi gli elementi che la rivoluzione digitale sta mettendo al servizio della cura (e del non profit). L’esperienza di Ru Watkins, Ceo del Noah’s Ark Children’s Hospice di Londra.