La terapia della bellezza
I capolavori dell'arte come strumento per un nuovo e diverso approccio alla cura.
Leggi di piùI capolavori dell'arte come strumento per un nuovo e diverso approccio alla cura.
Leggi di piùI medici in hospice: professionisti d’avanguardia con una storia antichissima.
Il luogo della cura, così come il teatro, è un luogo di partecipazione e di confronto. Questo l’elemento che ha acceso la curiosità e la sensibilità di Claudio Longhi, regista e direttore di ERT Fondazione, rispetto al “contesto umano” degli Hospice Seràgnoli.
Per il Gruppo Davines l’attenzione alla comunità è parte integrante della «creazione di valore». Rientra in questo orizzonte la collaborazione dell’azienda con la Fondazione Hospice Seràgnoli, che quest’anno si concentra sulla formazione.
Il mettersi in ascolto della natura, la dimensione del gioco e quella della fiaba, la naturale tensione alla bellezza. Da questi elementi Renzo Piano ha affrontato una sfida di frontiera: progettare l’Hospice pediatrico della Fondazione MT. Chiantore Seràgnoli.
On Being Ill (Sulla malattia): un breve saggio, profondo e venato di ironia, nel quale Virginia Woolf già nel 1925 aveva messo a fuoco alcuni temi cruciali che fanno discutere oggi il mondo della cura. La limitatezza del lessico di fronte alla sofferenza, ma anche la sua poesia, diventano opera di letteratura
Ridefinire le prospettive e il campo d’azione della medicina palliativa significa mettere davvero il paziente al centro della riflessione, in un momento storico che vede le cure palliative ampliare il proprio impegno al di là delle specifiche patologie, per diventare un elemento chiave della relazione di cura