Esplora per temi

Cura


Cura

I Palliativisti: professionisti dell’equilibrio

Le competenze cliniche e umane, il ruolo nei diversi luoghi di cura, il lavoro di networking per strutturare una disciplina ancora giovane. Così gli specialisti delle cure palliative portano ogni giorno innovazione nella medicina.

Leggi di più
Cura, Incontri

Accogliere ed essere Accolti

Per la psicologa Sonia Ambroset le tematiche sollevate dalle cure palliative stimolano una riflessione culturale che deve essere estesa a tutta la società. Uscendo dal contesto sanitario e diventando uno strumento per rispondere alle domande che scavano nell’umanità di ciascuno.

Leggi di più
Cura

2018: Un anno che cambia lo scenario

Con la legge 219/2017 il ruolo delle cure palliative assume nuove prospettive. Dando valore al modello di cura, formazione e ricerca raccontato nel Bilancio di Missione della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.

Leggi di più
Cura, Diritto e Normativa, Incontri

La Cura? 
È una questione di famiglia

Nel percorso di cura i familiari del paziente giocano un ruolo determinante: da potenziale limite, ricco di conflitti e tensioni emotive, possono e devono diventare alleati chiave dell’équipe di cura. Per guidare questa evoluzione esistono strumenti e modelli di approccio che arricchiscono le professionalità delle cure palliative. A partire dalla capacità di mettersi in dialogo.

Leggi di più
Bambini, Cura, Incontri

Adolescenti: in equilibrio tra normalità e limite

I bisogni dei pazienti adolescenti richiedono percorsi specifici di attenzione clinica e psicologica. Perché entrare in sintonia con un’età di trasformazione significa costruire rapporti nel tempo, fornendo una risposta olistica

Leggi di più
Cura, Incontri

Perché è necessaria una Filosofia di Cura

Secondo Matteo Galletti è fondamentale che l’intreccio antico tra filosofia e medicina riprenda vigore in un’epoca in cui la tecnologia medica chiama in causa le categorie ultime dell’etica. E l’hospice è il luogo perfetto per riaprire questa riflessione.

Leggi di più
Cura

La bellezza curerà il mondo

«Quando un’opera pecca in eleganza, il fatto che risponda alla necessità è cosa di scarsissimo peso, e che soddisfi alla comodità non appaga sufficientemente. Giacché nessuno potrà negare di sentirsi più a suo agio abitando tra pareti ornate che tra pareti spoglie». Siamo a metà del Quattrocento e così Leon Battista Alberti, architetto e umanista, pone un punto fermo su cui la riflessione è ancora aperta. Forma e funzione.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.