Oltre l’oncologia
Nel 2021 il 15% dei pazienti accolti in Hospice non aveva una patologia oncologica. Segno di come il “progetto sperimentale” avviato a fine 2020 stia rispondendo bene a un bisogno importante del territorio.
Leggi di piùNel 2021 il 15% dei pazienti accolti in Hospice non aveva una patologia oncologica. Segno di come il “progetto sperimentale” avviato a fine 2020 stia rispondendo bene a un bisogno importante del territorio.
Leggi di piùOltre alle attività rivolte ai bisogni dei pazienti e dei loro familiari, le professioniste del Servizio di Psicologia della Fondazione Hospice Seràgnoli svolgono un ruolo fondamentale nella gestione del carico emotivo dei singoli operatori e nel facilitare le dinamiche all’interno dell’équipe multidisciplinare.
A quattro anni dalla sua entrata in vigore, la normativa che introduce le Disposizioni Anticipate di Trattamento e la Pianificazione Anticipata delle Cure si conferma uno strumento che, oltre a rimettere al centro il paziente, sta trasformando la relazione di cura e il ruolo dei professionisti sanitari.
Un viaggio lungo un filo sospeso tra l’idea di guarigione e quella di cura. Con Cosa sognano i pesci rossi Marco Venturino, medico anestesista, si immerge nel tumulto di pensieri, angosce e interrogativi che – nel silenzio – uniscono il destino del malato a quello del curante.
Con l’avvio del servizio poliambulatoriale della Fondazione Hospice Seràgnoli prende forma in maniera concreta la possibilità di offrire ai piccoli pazienti con patologie ad alta complessità assistenziale e alle loro famiglie un approccio olistico alla cura, che va oltre i soli aspetti medici. Un passo importante in vista del futuro hospice pediatrico
Mettersi in ascolto del paziente e dei caregiver non è un atto di gentilezza del medico. È uno snodo fondamentale del processo di cura. A maggior ragione quando i genitori devono scegliere se entrare in un percorso di cure palliative pediatriche. Ecco perché, secondo Sandro Spinsanti, solo la medicina “narrativa” è buona medicina.
Dal dio Apollo alle riflessioni del maestro Fio Zanotti, lungo tutta la storia dell’umanità le sette note hanno sempre suonato un inno alla vita.