L’Hospice Pediatrico, promosso e sostenuto interamente dalla Fondazione, sarà una struttura di riferimento per la Regione Emilia-Romagna. Un progetto pensato per rispondere a un bisogno finora insoddisfatto e con il fine di migliorare la qualità della vita di bambini e adolescenti e delle loro famiglie, assistendoli non solo con efficienza, ma con il rispetto del particolare umano, in un luogo dedicato e ideato per l’età evolutiva. L’Hospice Pediatrico integrato nella Rete Regionale di Cure Palliative non sarà unicamente un luogo di ricovero, ma opererà, con il team multidisciplinare, per fornire servizi di Day Hospice e di consulenza ai professionisti della Rete.

La cura
dei più piccoli

A chi è rivolta?

Le cure palliative pediatriche si rivolgono a bambini che presentano patologie eterogenee e necessitano di un alto livello assistenziale.

Lo spettro di patologie potenzialmente eleggibili alle cure palliative è molto ampio: disfunzioni neurologiche, muscolari, oncologiche, respiratorie, cardiologiche, metaboliche, cromosomiche, malformative, infettive.

Curare il bambino: un approccio globale e speciale.

Il mondo del bambino e della sua famiglia ha peculiarità che richiedono analisi, attenzioni e competenze dedicate. Questo significa integrare un approccio di cura globale con la singolarità dei bisogni del piccolo paziente. Le cure palliative pediatriche tengono conto non solo della specificità clinica e biologica del bambino, ma anche delle dimensioni relazionali, emotive, etiche e spirituali. I suoi bisogni sono costantemente al centro delle scelte e delle azioni che caratterizzano l’approccio di cura.

Scopri cosa sono le cure palliative

Un familiare

“Un ringraziamento a voi tutti perché con la vostra sensibilità, che va oltre la professionalità, state rendendo meno faticoso questo doloroso percorso di vita. Con gratitudine.”


Contattaci

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali.