Incontri

Formazione e fragilità in dialogo al KUM! Festival

«La morte, per chi opera in un hospice, è tema imprescindibile e imprevedibile»

esordisce Monica Beccaro, responsabile dell’Accademia di Scienze di Medicina Palliativa – ASMEPA, introducendo all’ultimo KUM! Festival la sessione organizzata dalla Fondazione Hospice Seràgnoli dal titolo: Incontrare la morte. La cura e la formazione alla fragilità.

Come ci si prepara, sotto l’aspetto professionale e dal punto di vista della resilienza umana, a questo incontro che per i professionisti delle cure palliative è costante, ma si presenta ogni volta con sfumature diverse? Che ruolo ha la formazione nel fornire gli strumenti per affrontare la fatica emotiva ed esistenziale del prendersi cura? A confrontare esperienze e competenze rispetto a questi quesiti sono stati chiamati Giulio Costa, Responsabile del Servizio di psicologia degli hospice per adulti della Fondazione Seràgnoli di Bologna, Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa e di Filosofia
dell’educazione all’Università degli studi di Verona e Michele Rugo, medico chirurgo, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, docente di Psicobiologia presso l’Università dell’Insubria e Direttore Medico della Residenza Gruber.

Clicca qui per per rivedere la Sessione di Dialogo.

Leggi altri articoli...

Solidarietà

Una ricerca che diventa preziosa

Do ut do e Nino Migliori insieme in una nuova mostra

Leggi di più
Cura

Il vocabolario della collaborazione

Un team interdisciplinare di pediatri, oncologi e palliativisti pediatrici ha messo a punto un glossario che rappresenta una base di lavoro comune per rafforzare il dialogo e la sinergia nella presa in carico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie

Leggi di più
Bambini, Cura

Un Vademecum per la Pianificazione Condivisa delle Cure

Una sintesi, in sei passaggi, della letteratura scientifica e della pratica concreta per guidare le famiglie dei piccoli pazienti in un percorso di scelte complesse

Leggi di più