Bambini, Cura

Fare il meglio per il bambino

Il tema intercetta i radar dell’opinione pubblica quando il riflettore illumina situazioni che i media definiscono “estreme”, come i casi dei piccoli Charlie Guard, Alfie Evans, Archie Battersbee, Indi Gregory, solo per citare i più recenti. Puntualmente il dibattito si polarizza, lasciando spesso poco spazio a una riflessione ponderata: esiste, per bambini e adolescenti in una condizione di gravissima patologia cronica e incurabile, la linea di confine tra cura e accanimento terapeutico? Dove si posiziona il limite fra “trattenere” e “lasciare andare”?

Le situazioni estreme, lo dice la letteratura, in ambito pediatrico sono più numerose di quelle riportate dalla cronaca. E sono queste le domande che si pongono, ogni giorno, migliaia di medici ai quali viene chiesto l’impossibile, e genitori di piccoli pazienti che approdano a questo confine dopo lunghi percorsi di angoscia e sofferenza. Domande sulle quali si interrogano anche la politica, la giustizia, la filosofia, l’etica, la scienza. “Affrontare questa domanda”, dice Alberto Giannini, direttore dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia e Responsabile del Comitato Etico della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI),

“significa confrontarsi con il tema del limite, che la nostra società ha pensato di poter rimuovere. I traguardi impensabili che, negli ultimi trent’anni, la diagnostica e la medicina hanno raggiunto, ci hanno abituato a spingere sempre un po’ più in alto l’asticella della guaribilità, dandoci aspettative irragionevoli nei confronti della medicina intesa come strumento per guarire. Per questo, quando ci troviamo in situazioni nelle quali così non è, e soprattutto quando questa condizione riguarda un bambino, la nostra (falsa) convinzione va in crisi, e con essa tutto il nostro sistema di pensiero. Non solo. Oltre alla valutazione dell’efficacia clinica, c’è poi un altro limite che fatica a entrare nella riflessione: il limite di accettabilità delle cure. Non sempre, infatti, ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente accettabile”.

Non esiste pertanto una formula matematica che consenta di definire in maniera univoca e universale, e tanto meno a priori, la “proporzionalità della cura”. Una terminologia che, introducendo un elemento non misurabile, in realtà mette in luce tutta l’umanità di cui hanno bisogno la competenza, la tecnica e la tecnologia medica per costruire risposte spendibili in casi complessi.
Come spiega Giannini, infatti, nel definire se e quanto una terapia è proporzionata occorre mettere sul piatto della bilancia due elementi diversi: l’appropriatezza di una cura e la sua gravosità.

La valutazione dell’appropriatezza spetta all’équipe medica, che della terapia considera l’idoneità, l’efficacia, la probabilità di successo, la durevolezza del risultato, la sua attuabilità e le sue complicanze. La gravosità, ovvero le sofferenze e gli oneri psicologici, familiari e sociali che questo percorso comporta, viene invece riferita dal paziente o, nel caso di un bambino, dai suoi genitori. Quanto e come una cura sia proporzionata lo si definisce quindi all’interno di una relazione di dialogo, sedendosi e confrontandosi. È una dinamica che si aggiorna e si modifica con l’evolvere della condizione del paziente, non è una decisione puntuale. È costosa, in termini di fatica umana e psicologica e rispetto al tempo e all’impegno che richiede, alla tensione e alla sofferenza che porta con sé. Ma che deve essere affrontata”.

Oltre i dettami normativi, etici e deontologici e i protocolli di valutazione legati alle diverse patologie e alla progressione di malattia, ciò che
Giannini porta come spunto di riflessione sul tema del limite in medicina “sta in un testo redatto dalla Società Americana di Pediatria”, spiega, “e
propone una formula che trovo interessantissima. Come medici dobbiamo chiederci ogni giorno se certe cure o trattamenti vengono fatti “al bambino” o “per il bambino”. Se la risposta è “al bambino”, significa che stiamo agendo in modo irragionevole, non proporzionato. L’unica risposta, motivata in modo onesto, che ci autorizza a cominciare o proseguire un trattamento non può che essere: per il bambino.

Intervista a

Alberto Giannini

Dirige l’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia e Responsabile del Comitato Etico della SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva). È docente ASMEPA.

Leggi altri articoli...

Bambini, Cura

Un’arca sospesa su un mare di bellezza

Inaugurato l’Hospice Pediatrico realizzato dalla Fondazione Hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli e progettato dall’architetto Renzo Piano. Una casa sull’albero che risponde in modo concreto (e sostenibile) ai bisogni

Leggi di più
Incontri

Un pezzettino di anima donato agli altri

Così la mezzosoprano Madelyn Renée, stella della lirica, definisce l’essenza della musica. Quel soffio d’aria che genera emozione, relazione, e fa stare bene. Portandoci in un’altra dimensione governata dall’empatia

Leggi di più
Cura, Incontri

Quando il social è strumento di cura

Cresce la galassia informale di pazienti, caregiver e genitori di piccoli pazienti che cercano nei social network risposte a bisogni ora pratici, ora emotivi. Uno spazio virtuale, eppure reale, all’interno del quale le équipe di cure palliative possono interagire per portare risposte e consapevolezza. L’analisi dello storico del cinema e dei media, Matteo Asti

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.